INSTALLAZIONE SISTEMI ANTINCENDIO – ASSISTENZA E MANUTENZIONE

In commercio è possibile trovare numerosi prodotti di prevenzione e sistemi di protezione dagli incedi: i primi sono volti a prevenire gli incendi, comunemente chiamati mezzi di protezione antincendio, con l’obiettivo di proteggere 24 ore su 24 persone e oggetti. I sistemi di protezione antincendio, invece, sono provvedimenti rivolti allo spegnimento e circoscrizione degli incendi.

Il concetto di compartimentazione antincendio è spesso trattato quando si parla di prevenzione e protezione antincendio. Esso indica la suddivisione di un edificio in parti (dette compartimenti) per evitare che un incendio che ha inizio in un determinato ambiente si propaghi anche in altri adiacenti.
I compartimenti non hanno una delimitazione o una configurazione fissa, ma ognuno di essi è composto da elementi costruttivi di resistenza al fuoco.
Utilizzare dei compartimenti è essenziale negli edifici a più piani o nelle strutture complesse, affinché anche un piccolo incendio non possa compromettere la sicurezza delle persone.
Inoltre, ogni compartimento deve essere provvisto di vie di fuga che portino a luoghi sicuri, così da non mettere a rischio la vita delle persone presenti durante l’incendio.

L’uso dell’arma della compartimentazione nella lotta agli incendi è di introduzione abbastanza recente anche se trova le sue origini nelle regole di buona tecnica già adottate in tempi remoti (basti pensare alle polveriere o ai depositi di combustibile che venivano realizzati in strutture isolate dal resto dell’edificio).

Tra i prodotti di sicurezza antincendio proposti da CAS TECNOLOGIE sono presenti altri due strumenti fondamentali per la sicurezza: l’evacuatore di fumo e di calore.

Erroneamente si pensa che i sistemi di rilevazione di fumo, da soli, esauriscano l’aspetto di salvaguardia delle persone; secondo alcune ricerche, invece, dopo lo scattare dell’allarme antincendio, ci vogliono circa 3 minuti prima che le persone comincino ad abbandonare il locale colpito, rischiando l’inalazione dei fumi e il contatto con il calore. Inoltre, è scientificamente provato che i tempi di reazione si allungano se si prendono in considerazione le officine meccaniche oppure gli uffici, poiché l’arredamento (Scrivanie, schedari, etc.) crea ostacoli che intralciano la fuga.

Gli evacuatori di fumo e calore installati dal personale di CAS TECNOLOGIE sono aperture dotate di serramenti comandati manualmente o automaticamente e sono studiati per il deflusso dei fumi verso l’esterno. Questi sistemi di sicurezza sono stati creati per una ventilazione continua, affinché la visibilità nel locale, resa difficile a causa del fumo, rimanga buona e permetta alle persone una veloce evacuazione e un tempestivo allontanamento dall’incendio.

E’ importante, inoltre, che in caso di incendio vengano installate delle serrande tagliafuoco, studiate e installate per impedire che le fiamme dell’incendio si propaghino attraverso sistemi di condizionamento e ventilazione. Per legge, le serrande tagliafuoco vanno installate su ogni apertura di un compartimento tagliafuoco (prese d’aria, canali, etc.). In questo modo si mantengono costanti le capacità protettive “REI” (Resistenza Emissione Isolamento) della struttura muraria.

Lo staff di tecnici e professionisti presenti in CAS TECNOLOGIE è a disposizione per fornire un servizio di consulenza gratuito e completo riguardante i sistemi di sicurezza antincendio negli edifici di Modena, Reggio Emilia e Bologna.

Nella progettazione di un edificio, l’inserimento di un sistema di controllo del fumo può migliorare significativamente la protezione di sicurezza di vita dell’edificio:

  • Mantenere le vie di fuga e di accesso libere dal fumo.
  • Facilitare le operazioni antincendio creando uno strato libero dal
  • Ritardare e/o prevenire flashover e il successivo sviluppo del fuoco.
  • Proteggere il contenuto dell’edificio.
  • Ridurre gli effetti termici su componenti strutturali.

Le serrande tagliafuoco consentono la massima sicurezza nella prevenzione della propagazione degli incendi all’interno degli stabili garantendo il perfetto isolamento dal calore e la completa tenuta sia ai fumi caldi che a i fumi freddi.Esse costituiscono una barriera alla propagazione dell’incendio, alla trasmissione del calore ed alla diffusione di fumi e gas nocivi e, se collegate al sistema d’allarme antincendio e di rilevazione fumi è possibile anticipare la chiusura della pala rispetto all’azione diretta della fiamma prevenendo così l’insorgenza di danni indiretti derivanti dalla propagazione di fumi e gas generati .