SISTEMI DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA-VMC
I sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata installati dal personale qualificato dell’azienda modenese CAS TECNOLOGIE sono tecnologie studiate per ottenere una ventilazione continua degli ambienti, generando un ricambio d’aria che evita la formazione di muffe causate dall’umidità.
La ventilazione meccanica controllata può soddisfare diverse esigenze:
- garantire portate d’aria in quantità prestabilite di immissione/estrazione;
- variare la portata dell’aria in funzione dell’area e delle condizioni ambientali;
- filtrare l’aria da impurità e batteri;
- effettuare il recupero del calore dall’aria espulsa, attraverso sistemi a doppio flusso;
Le nuove norme di costruzione degli edifici permettono una maggiore coibentazione e un ottimo isolamento acustico rendendo più confortevoli le abitazioni ma allo stesso tempo, però, peggiorano il ricircolo ed il ricambio naturale di aria, aumentando di fatto il ristagno di odori e fumi sgradevoli.
INSTALLAZIONE IMPIANTI VMC ALDES
Attraverso l’installazione di sistemi di VMC (ventilazione meccanica controllata) si può rinnovare regolarmente l’aria interna con costi ridotti, permettendo l’eliminazione di condense all’interno dei locali; l’aria risulterà rinfrescata, notevolmente più pulita, in quanto odori e fumi vengono allontanati in maniera continua. Inoltre, grazie ad un flusso ridotto di aria in ingresso, non sarà presente nessuna corrente d’aria che possa alterare la temperatura interna.
Con una ventilazione controllata costantemente in funzione durante l’arco della giornata, si riduce la presenza di sostanze nocive negli ambienti di vita, grazie all’utilizzo di appositi filtri che provvedono alla sua preventiva depurazione e sanificazione. L’impianto di ventilazione è studiato per estrarre dai locali l’aria interna inquinata e carica di umidità e successivamente eseguire una sorta di “lavaggio” per sanificarla.
INSTALLAZIONE IMPIANTI VMC DELLE MIGLIORI MARCHE :
- ALDES
- ZENDER
- HOVAL
- VORTICE
- IRSAP
- VMC ITALIA
- SEVENAIR
- ROSSATOGROUP
- UTEKAIR
- AERMEC
- AERAULIQUA
- ELICENT
- ENSY
- MITSUBISHI LOSSNAY
- DAIKIN VAM
- BUDERUS
- MENERGA
- RIELLO
- SCHUKO
CAS TECNOLOGIE, presenta nel proprio centro di assistenza a Modena, un metodo efficace non solamente per il miglioramento della qualità dell’aria interna, ma anche per il risparmio energetico e riduzione delle bollette, poiché il nostro sistema VMC può essere collegato anche al sistema di produzione di acqua calda sanitaria.
Con i sistemi di ventilazione con recupero di calore, dal punto di vista termico, è possibile recuperare parzialmente l’energia di raffreddamento o riscaldamento, grazie all’utilizzo di scambiatori in cui l’aria in uscita a 20°C conferisce calore all’aria in entrata. Ciò fa sì che vengano ridotte le perdite termiche ed i consumi energetici durante il periodo invernale mentre in estate lo scambiatore raffredda l’aria calda esterna in entrata, abbassando drasticamente i consumi per il raffrescamento e riscaldamento.
Questi sistemi di ventilazione controllata con recupero di calore possono essere collegati anche al sistema di produzione di acqua calda sanitaria.
Ventilazione meccanica controllata per una casa di “CLASSE”
Un buon isolamento termico e un impianto di riscaldamento efficiente consentono di realizzare case a basso consumo energetico, ma solo con la ventilazione meccanica con recupero termico si può raggiungere la piena classe A e dare così al proprio immobile un valore aggiunto sia in termini energetici che di benessere abitativo.
CAS TECNOLOGIE offre il miglior servizio di:
fornitura,installazione,manutenzione,assistenza e pezzi di ricambio VMC
delle marche più performanti tecnologiche e leader di mercato ,quali:
- ALDES
- ZENDER
- HOVAL
- VORTICE
- IRSAP
- VMC ITALIA
- SEVENAIR
- ROSSATOGROUP
- UTEKAIR
- AERMEC
- AERAULIQUA
- ELICENT
- ENSY
- MITSUBISHI LOSSNAY
- DAIKIN VAM
- BUDERUS
- MENERGA
- RIELLO
- SCHUKO
Ventilare è essenziale per:
✔ Rinnovare l’aria. ✔ Eliminare l’umidità e i cattivi odori. ✔ Garantire igiene e comfort agli utenti. ✔Eliminare muffe,batteri,spore e cattivi odori. ✔Eliminare lo sgradevole odore di fumo di sigarette o odori di cucina.✔ Limitare il degrado dell’involucro edilizio. ✔ Risparmiare sui costi di riscaldamento e di climatizzazione. ✔ Migliorare le prestazioni energetiche dell’abitazione. ✔Aumentare il benessere e il comfort grazie all’aria fresca ,sana e preriscaldata. ✔Locali idonei ai soggetti allergici grazie ai filtri ad alta efficienza. ✔Stop alle correnti d’aria. ✔Ventilazione senza rumori esterni. ✔Elevato isolamento acustico. ✔Funzionamento praticamente silenzioso(quindi adatto anche alla zona notte). ✔Risparmio sui costi di riscaldamento e riduzione delle emissioni di CO2. ✔Consumi elettrici estremamente contenuti.
CAS TENOLOGIE suppoorta Il cliente sia nella fase di prevendita che di post vendita ,dal sopraluogo , alla progettazione al preventivo fino all’ istallazione,con successiva assistenza e manutenzioni. Inoltre aiuta il compratore nella gestione delle pratiche per le agevolazioni fiscali, le detrazioni o l ecobonus, perchè da più 30 anni ha sposato la filosofia che una casa sana , ecosostenibile e confortevole, migliora la qualità della vita di chi vi abita.
CAS TECNOLOGIE si avvale di un team di esperti in grado di proporre al cliente sistemi integrati con soluzioni che aumentano il valore dell’abitazione, prendendo il meglio che i vari produttori hanno in catalogo e integrandoli in un progetto in grado di garantire il miglior risultato in termini di comfort abitativo con il minor dispendio di risorse, garantendovi:
- Più comfort: la VMC permette di migliorare in maniera considerevole la qualità dell’aria che è percepita sempre come “fresca” anche quando l’abitazione è chiusa da giorni. Odori e fumi vengono dissipati medianti flussi d’aria controllati con livelli di rumore impercettibili.
- Più igiene:questo sistema permette di eliminare le muffe, i batteri e i gas nocivi come il Radon, normalmente presenti nell’aria interna delle abitazioni, con la garanzia di un buon mantenimento degli intonaci e delle tappezzerie e di lasciare fuori casa i rumori e l’inquinamento perchè non si devono aprire le finestre per il ricambio dell’aria.
- Risparmio energetico: una caratteristica di questa tipologia di impianto è il recupero del calore contenuto nell’aria espulsa che viene trasmesso all’aria di rinnovo, garantendo un ricambio d’aria costante senza la necessità di disperdere il calore, e quindi l’energia, attraverso l’apertura delle finestre
Spesso l’attenzione mediatica è giustamente concentrata sull’allarme smog nelle grandi città .Molti dimenticato però che a volte l’inquinamento indoor presente tra le pareti domestiche raggiunge livelli altrettanto allarmanti,ecco perché la nostra policy aziendale da anni è incentrata a garantire benessere e comfort ai propri clienti.
Infatti la nostra azienda,da sempre è sensibile a quanto di migliore offra il mercato per permettere ai nostri già fidelizzati clienti ed anche nuovi, di garantire il diritto a respirare aria pulita negli ambienti chiusi, sia domestici che di lavoro, dove , la cattiva qualità dell’aria, è responsabile di numerose patologie a carico del sistema respiratorio, come bronchite cronica, asma, malattie polmonari, allergie oltre che di emicranie e irritazioni cutanee.
La CAS TECNOLOGIE, tramite un sopraluogo gratuito, è in grado dii progettare un sistema di climatizzazione e trattamento dell’aria, con o senza pompe di calore, mono o multisplit, utilizzando, oltre ai Brand migliori presenti sul mercato quali Mitsubshi, Daikin, Aldes, anche dei filtri tecnologicamente avanzati come i FILTRI AI CARBONI ATTIVI O ANTIPOLLINE, per garantire aria pulita ,deumidificata , filtrata dalla polvere,dallo smog,da odori sgradevoli,dai pollini,da acari, batteri e virus, in un epoca dove, è sempre più difficile godere di aria pulita e sana,diventa fondamentale ed essenziale poter contare su un fornitore che da anni ha fatto del benessere ,della salute e salubrità del cliente la propria politica aziendale.
Visita il nostro e-commerce per trovare sia i filtri più adatti alle tue esigenze , che vari pezzi di ricambio.
Contatta gratuitamente il nostro staff al N. TEL 059-785506 –mail info@castecnologie.it che sarà a tua disposizione per qualsiasi informazione , chiarimento,per concordare o pianificare un’assistenza ,una manutenzione ,un sopraluogo , per richiedere un preventivo e/ o un supporto per la gestione della tua pratica di detrazione fiscale.
Le più recenti evoluzioni tecnologiche e normative in campo in campo edilizio propongono due principi fondamentali:
- limitare i consumi energetici
- migliorare la qualità dell’ aria interna dell’ abitazione, quindi la temperatura,umidità e purezza , così da ottimizzare il comfort igienico raggiungendo elevati standard di benessere abitativo mediante l’ utilizzo di filtri antibatterici e antipollie che riducono il problema delle allergie.
Vediamo nel dettaglio quindi, perché è utile TUTTO L’ANNO se non fondamentale un impianto di VMC?
- Si può ottenere un migliore qualità di vita, è possibile lavorare e dormire con aria costantemente pulita.
- Elimina le sostanze inquinanti, prodotte di continuo dai materiali e dalle persone: CO2, vernici, collanti, profumi.
- Migliora la qualità dell’aria interna, ripulita degli odori presenti negli ambienti effettuando contemporaneamente il recupero del calore esistente.
- Riduce l’eccesso di umidità interna e mantiene il giusto equilibrio dell’ambiente.
- Previene l’insorgere di allergie: pollini, spore, polvere vengono trattenuti nei filtri; la polvere in sospensione nelle stanze viene aspirata e scaricata all’esterno.
- Consente un risparmio energetico: le perdite di calore per ventilazione sono ridotti di circa il 70%.
- L’ambiente è più confortevole: non ci sono più correnti d’aria dovuti all’apertura delle finestre.
- Protegge da possibili fastidi dell’ambiente esterno: rumori, traffico, insetti, animali.
Vediamo ora nel dettaglio lo scopo e il funzionamento di un’ impianto VMC
Senza una sufficiente ventilazione, tra le quattro mura domestiche le rispettive concentrazioni di anidride carbonica da respirazione, diossido di azoto da stufa, microorganismi (batteri e virus) e fumo da tabacco potrebbero raggiungere livelli di nocività rilevanti. Senza contare i tassi di aggressività raggiungibili dal radon (un gas naturale, che si sprigiona dalla terra e dalle fondamenta) o da colle e solventi industriali, contenuti in mobili e utensili. Se si vuole una casa che “respiri” da sola, la soluzione esiste. È altamente hi-tech e si chiama Ventilazione Meccanica Controllata (VMC). Si tratta della possibilità di istallare un dispositivo che insuffla aria dall’esterno, microfiltrata e a temperatura controllata, ed espelle all’esterno quella viziata, evitando con ciò ogni dispersione energetica e garantendo la massima salubrità atmosferica in ogni stanza.La VMC può essere veicolata attraverso un sistema centralizzato di canaline (che attraversano la casa sotto cappotto) e bocchette a vista, il quale regola lo scambio aspirando dalle stanze meno viziate (camere e soggiorno) ed esplellendo dalle stanze maggiormente “inquinate” (cucina e bagni).
Prevedendo al centro del doppio flusso uno scambiatore di calore, l’aria in uscita “mitiga” in parte l’aria in entrata, recuperando sino a più del 90% del calore. In estate il sistema funziona al contrario, con l’aria in ingresso che si raffredda. I due flussi passano in condotti paralleli, senza ovviamente incontrarsi.
Complessivamente, una siffatta gestione dei flussi di aria risulta opportuna soprattutto per gli edifici ad alta efficienza energetica, poiché ne salvaguarda proprio l’efficacia della coibentazione e il tasso di rendimento.
Un sistema VMC centralizzato si compone di:
- una presa d’aria esterna, con filtro antiparticolare;
- un eventuale scambiatore di calore;
- un’unità centrale dotata di motore, ventilatore, filtri antipolline e antipolvere, scambiatore di calore, eventuale recuperatore di umidità, eventuale modulo per l’immissione di umidità, tutti elettronicamente;
- tubazioni che si diramano sotto cappotto, attraverso le stanze dell’edificio;
- bocchette di mandata, che insufflano l’aria nuova nelle stanze a bassa produzione di inquinanti (soggiorno, camere);
- bocchette di ripresa, che espellono l’aria viziata nelle stanze ad alta produzione di inquinanti (cucina, bagni).
Contatta Cas Tecnologie , studieremo insieme un progetto performante per avviare un processo per il miglioramento della qualità della Vostra vita , rispettando esigenze, richieste e necessità, si effettuano sopralluoghi con la massima elasticità di orario,garantendo serietà e precisione .
Visita il nostro sito www.castecnologie.it
www.aldesfiltri.it
www.aldesricambi.it
Contattaci Telefonicamente al N. 059-785506
DOMANDE FREQUENTI SULLA VMC
Quanto consuma un impianto di VMC? Temo che sia molto costo e consumi tanta corrente.
I ventilatori sono molto efficienti ed il consumo varia in base alla portata d’aria.
Si ricorda tuttavia che il consumo elettrico va confrontato al recupero termico dello scambiatore.
Il bilancio è sempre comunque positivo, cioè i Watt termici recuperati superano sempre i Watt elettrici consumati perché riscaldare l’aria asciutta costa molto meno che riscaldare l’aria umida!
Ogni quanto devo pulire o cambiare i filtri dell’impianto di VMC?
La risposta ha delle variabili da considerare,ossia se si abita in una zona molto trafficata e ricca di smog o polveri sottili ,quante persone abitano nella casa ,se ci sono animali domestici,quindi partiamo dalle istruzioni basiche :
Una / due volta l ‘ anno è fondamentale programmare un’ assistenza di manutenzione fatta da tecnici specializzati,per garantire un corretto funzionamento e ottimizzare al massimo i rendimenti dell’ impianto.
Contatta la Cas Tecnologie per prenotare la tua manutenzione,scrivici
Info@aldesassistenza.it
info@castecnologie.it
Il cliente in autonomia,può,anzi deve,controllare lo stato dei filtri,così da verificare il grado di salubrità dell ‘aria indoor,decidendo di cambiare frequentemente i filtri per garantire la massima igiene dell’ aria respirata.
Visita il nostro e-commerce dedicato ai filtri ,troverai anche una sezione dedicata ai filtri su misura!
www.aldesfiltri.it
info@aldesassistenza.it
Ci sono incentivi fiscali o detrazioni per l’ installazione di un’ impianto di VMC?
Si,previsto il 65% per gli interventi di efficientamento Energetico e il 50% per le ristrutturazioni edilizie.
Contattaci al n.059-785506
Mail info@castecnologie.it
Siamo a vostra disposizione per delucidazioni e chiarimenti in merito a dubbi circa le pratiche di detrazioni fiscali.
CHE COS’E’ LA VM VMC PUNTUALE O DECENTRALIZZATA?
La VMC PUNTUALE (o decentralizzata) prevede l’installazione di una unità di ventilazione o un ingresso aria in ciascun ambiente dell’abitazione. Le unità di ventilazione puntuali (o decentralizzate) sono di varie tipologie: singolo flusso, singolo flusso alternato, doppio flusso, doppio flusso alternato e infine le particolari unità a pressione positiva.
La Vmc puntuale posizionata nella stanza degli ambienti in cui si vive ,produce arria sempre nuova, piacevole, e purificata. Il sistema garantisce una perfetta aerazione, ed evita la dispersione di energia che si provoca aprendo le finestre.
Gli speciali filtri antipolline ai carboni attivi che forniamo, purificato l’aria in entrata e filtrando pollini, smog e polveri fino a 6 volte più sottili delle PM2,5. Inoltre eliminano VOC, formaldeide, radon e umidità in eccesso, prevenendo la formazione della muffa. Puoi finalmente respirare aria fresca, pulita e sicura per la tua salute, anche di notte e senza sprecare energia.
Lo scambiatore di calore entalpico recupera l’86% del calore dell’aria esausta in uscita che riscalda quella in entrata, per far risparmiare davvero.
La Vmc puntuale è pensata per ambienti già abitati e si installa generalmente in qualche ora .
L’importanza di un salutare ricircolo dell’aria è divenuta centrale in questi ultimi anni, a seguito del crescente miglioramento della tenuta termica degli edifici, trasformati in strutture quasi “ermetiche” dove la mancata ventilazione naturale spesso determina problematiche di umidità e ristagno di condensa.
Un ambiente salubre deve essere adeguatamente ventilato,e la condizione migliore è mediante un’ impianto di ventilazione meccanica controllata.In questo senso occorre anche prestare attenzione a eventuali carenze costruttive, operando un monitoraggio mirato a stabilire la presenza di eventuali ponti termici e/o condense.
Paradossalmente, nei casi di ristrutturazione in cui vengono sostituiti esclusivamente gli infissi, quelli nuovi ad alta efficienza energetica, se non combinati con un impianto di ventilazione, rischiano di non permettere neppure la minima circolazione d’aria che prima era assicurata da soluzioni vecchie e inefficienti.
I vantaggi della Vmc puntuale sono a oltre che a livello di salute ,quello di mantenere sotto controllo il tasso di umidità, ridurre drasticamente la presenza di muffe e quindi il rischio di allergia dovuto alle stesse o agli acari o alla polvere, arieggia gli ambienti della vostra abitazione senza riaffreddarli.
I sistemi di ventilazione meccanica controllata puntuale, in alcuni casi, si basano su unità di ventilazione di una sola tipologia. Ad esempio un sistema prevede l’utilizzo di sole unità di ventilazione a singolo flusso (con i relativi ingressi aria). Oppure un altro sistema prevede l’utilizzo di sole unità a doppio flusso alternato. Nella realtà, in molti casi si utilizzano dei sistemi ibridi, costituiti da un mix delle diverse tipologie di unità di ventilazione sopra descritti.
Ad esempio, un sistema ibrido molto usato è quello che prevede l’installazione di unità puntuali a singolo flusso alternato nei locali nobili e di unità puntuali a singolo flusso (quindi sola estrazione) nei bagni e in cucina.
VANTAGGI VMC PUNTUALE O DECENTRALIZZATA :
- Detraibilità fiscale/ecobonus
- prezzo discretamente contenuto per l’investimento
- facilità di posa in opera senza grossi interventi e minimo ingombro
- Assenza di opere murarie invasive
- Consigliato per anche solo una stanza di una casa già abitata; monolocale,ufficio
- il ricambio d’aria è continuo ed avviene in tutta la casa;
- assicura la costanza di clima salubre e sano negli ambienti domestici;
- Efficienza filtraggio priva di sostanze inquinanti, pollini, polveri, batteri acaro smog
- uniformità e bilanciamento per l’equivalenza delle portate di immissione e di estrazione, scongiurando di mettere in pressione o depressione zone della casa;
- il raggiungimento delle portate d’aria in grado di soddisfare le condizioni ideali di temperatura e umidità.
- Abbassa tasso umidità
- Risolve il problema della muffa
- alta resa energetica
- Efficienza recupero termico
- bassi consumi elettrici
- silenziosità
Accedi Direttamente alla sezione dedicata alla Ventilazione Puntuale per visionare le offerte attuali dei Nano air 50 e classic, cliccando sui link di seguito
http://aldesassistenza.it/nano-air/251-nano-air-50-.html
https://aldesassistenza.it/nano-air/524-nano-air-classic.html?search_query=Nano&results=3
Con i dispositivi per la ventilazione meccanica controllata VMC è possibile arieggiare i locali lasciando chiuse le finestre. Niente più correnti d’aria, rumori, zanzare o sbalzi di temperatura: l’aria stantia viene aspirata fuori, mentre quella esterna fluisce lentamente nelle stanze attraverso i diffusori. Il tutto nel massimo silenzio.
La parte fondamentale e cuore del dispositivo è costituita da uno SCABIATORE O RECUPERATORE di calore in cui l’aria calda viziata passa vicino a quella fresca e pulita proveniente dall’esterno, cedendole gran parte del calore. In estate lo scambio di energia termica avviene in senso inverso, raffrescando l’ambiente. Speciali filtri eliminano gran parte degli allergeni, della polvere e delle sostanze inquinanti.
Gli impianti di ventilazione meccanica controllata VMC sono indispensabili utili negli ambienti umidi e/o caratterizzati da forti odori, quali cucine, lavanderie,bagni, ristoranti, palestre, comunità e strutture sanitarie. Fortemente consigliati per il grandioso vantaggio che apportano anche per edifici privi di finestre come i cinema e i centri commerciali. L’alto rendimento del recuperatore (superiore al 90%) abbatte notevolmente i costi per il riscaldamento e la climatizzazione.
Per un comfort abitativo eccellente,dove i parametri indoor da considerare sono :
temperatura,
qualità dell’aria
acustica
luminosità.
È necessario far sì che tutti i parametri raggiungano valori ottimali. Tale obiettivo viene conseguito a fronte di un progetto ben studiato e attraverso la scelta dei materiali più adatti.
https://aldesassistenza.it/80-filtri-ricambio-vmc
https://aldesassistenza.it/117-inspirair
https://aldesassistenza.it/89-dee-fly
http://www.aldesassistenza.it/
ALDES NANO AIR 2 CLASSIC SCHEDA TECNICA
Soluzione per spazi abitativi singoli con recupero di calore che rinnova l’aria in tutti i progetti di ristrutturazione fino a 40 m2 e portate fino a 50 m3/h.
Ideale per progetti di ristrutturazione, Nano Air 2 CLASSIC funziona recuperando fino al 90% del calore presente nell’aria estratta attraverso un recuperatore d’energia termica in materiale composito ceramico posto all’interno del condotto di attraversamento del muro. Il consumo elettrico estremamente contenuto (da 3,6W a 5,1 W) completa il quadro energetico del Nano Air 2 CLASSIC.
Non necessitando di canalizzazioni Nano Air 2 CLASSIC si adatta alle diverse condizioni di installazione con spessori dei muri perimetrali compresi fra 240 a 500 mm.
Con soltanto 11 dB(A)*, Nano Air 2 CLASSIC consente di avere i benefici di una soluzione performante di ventilazione con recupero di calore e silenziosa.
Grazie al sistema di filtrazione G3, efficace contro le polveri, i pollini e gli insetti, e al sistema di rilevamento del tasso di umidità impostabile a bordo macchina, i vostri spazi avranno un’aria più pura e più sana.
• Ventilazione a doppio flusso stanza per stanza
• 3 velocità disponibili
• Portata da 15 m3/h a 50 m3/h.
• 2 filtri Coarse 65% (pollini)
• Ventilatore con motore brushless EC
• Recuperatore termico in materiale ceramico, con rendimento fino al 97%
• Controllato con telecomando o tramite i pulsanti presenti sulla cassa dell’apparecchio:
– Manualmente, con i commutatori a tre posizioni che consentono le funzioni base
– Con il telecomando, per un controllo più preciso (modalità notte, parametri umidità)
• Blocco del flusso d’aria mediante semplice pressione sulla facciata dell’apparecchio
• Sportello automatico di protezione: si chiude quando il ventilatore non è in funzione per
evitare il reflusso dell’aria
• Condizioni di esercizio:
– Temperatura ambiente da -20 °C a +50 °C, umidità relativa max 80%
• Classe energetica: A+
CAMPO DI APPLICAZIONE
• Ventilazione generale e permanente dell’alloggio
• Sistema doppio flusso per singola stanza
DIMENSIONI
234x284mm
AGGIORNAMENTI AGEVOLAZIONI FISCALI PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE AVVENUTE NEL 2018
Interventi che comportano risparmio energetico
(per gli altri interventi non occorre inviare nulla ad ENEA)
In analogia a quanto già previsto in materia di detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici, occorre trasmettere per via telematica all’ENEA le informazioni sugli interventi terminati nel 2018, che accedono alle detrazioni fiscali del 50% per le ristrutturazioni edilizie che comportano risparmio energetico e/o utilizzo delle fonti rinnovabili.
L’INVIO DELLA DOCUMENTAZIONE ALL’ENEA VA EFFETTUATO ATTRAVERSO IL SITO http://ristrutturazioni2018.
L’invio deve avvenire entro il termine di 90 giorni a partire dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo. Soltanto per gli interventi la cui data di fine lavori (collaudo) è compresa tra il 01/01/2018 e l’21/11/2018 il termine dei 90 giorni decorre dal 21/11/2018.
ELENCO DEGLI INTERVENTI SOGGETTI ALL’OBBLIGO DI INVIO
SERRAMENTI COMPRENSIVI DI INFISSI
· riduzione della trasmittanza dei serramenti comprensivi di infissi delimitanti gli ambienti riscaldati con l’esterno e i vani freddi;
COIBENTAZIONI DELLE STRUTTURE OPACHE
· riduzione della trasmittanza delle strutture opache verticali (pareti esterne) ovvero che delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno, dai vani freddi e dal terreno;
· riduzione della trasmittanza delle strutture opache orizzontali e inclinate (coperture) che delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno e dai vani freddi;
· riduzione della trasmittanza termica dei pavimenti delimitanti gli ambienti riscaldati con l’esterno, i vani freddi e il terreno;
INSTALLAZIONE O SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TECNOLOGICI
· installazione di collettori solari (solare termico) per produzione di acqua calda sanitaria e/o riscaldamento ambienti;
· sostituzione di generatori di calore con caldaie a condensazione per riscaldamento ambienti (con o senza produzione di acqua calda sanitaria) o per la sola produzione di acqua calda per una pluralità di utenze ed eventuale adeguamento dell’impianto.;
· sostituzione di generatori di calore con generatori di calore ad aria a condensazione ed eventuale adeguamento dell’impianto;
· pompe di calore per climatizzazione degli ambienti ed eventuale adeguamento dell’impianto;
· sistemi ibridi (caldaia a condensazione e pompa di calore) ed eventuale adeguamento dell’impianto;
·microcogeneratori (Pe<50kWe);
· scaldacqua a pompa di calore;
· generatori di calore a biomassa;
· sistemi di contabilizzazione del calore negli impianti centralizzati per una pluralità di utenze;
· installazione di sistemi di termoregolazione e building automation;
· impianti fotovoltaici.
ELETTRODOMESTICI1 (solo se collegati ad un intervento di recupero del patrimonio edilizio iniziato a decorrere dal 1° gennaio 2017):1 classe energetica minima prevista A+ ad eccezione dei forni la cui classe minima è A
· forni
· frigoriferi;
· lavastoviglie;
· piani cottura elettrici
· lavasciuga
· lavatrici;
La Legge di Bilancio 2018 ha introdotto l’obbligo di comunicare all’ENEA le informazioni degli interventi di ristrutturazione edilizia e impiantistica, che comportano un risparmio energetico e/o l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia, tra cui l’installazione o la sostituzione di climatizzatori o sistemi a pompa di calore, analogamente a quanto già previsto per accedere alle detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica (Ecobonus 65%).
Dal 21/11/2018 è online il portale ristrutturazioni2018.
Nella Guida Rapida ENEA si trovano le informazioni utili per l’invio dei dati. Per chiarimenti sugli interventi ammessi, è consultabile l’opuscolo dell’Agenzia delle Entrate: “Ristrutturazioni edilizie: detrazioni fiscali – edizione 2018”.
Detrazioni fiscali e bonus ristrutturazioni 2019:
Nella Legge di Bilancio 2019 è contenuta la proroga per un altro anno, e quindi fino al 31 dicembre 2019, delle detrazioni fiscali previste dal bonus ristrutturazionie bonus mobili al 50%. Prorogato alla fine del 2019 anche l’Ecobonus per gli interventi di efficientamento energetico, sia al 65%, sia di quelli al 50%. Prorogata infine anche la detrazione Irpef del 36% sugli interventi di sistemazione di giardini, balcone, coperture e terrazzi anche condominiali, il cosiddetto Bonus Verde.
CHIARIMENTI
Capitolo bonus su ristrutturazioni e riqualificazioni. Per gli interventi di miglioramento degli edifici si va dal 50% per l’installazione della caldaia fino all’85% per la riduzione di due classi di rischio sismico. Lo sconto è del 50% per le ristrutturazioni (importo massimo di 96mila euro). Per mobili ed elettrodomestici – fino a un totale di spesa pari a 10mila euro – acquistati a seguito di una ristrutturazione la detrazione arriva al 50%. Infine, spazio al bonus verde: 36% in detrazione per gli interventi sul verde privato.
La proroga di 1 anno con la Legge di Bilancio 2019 è per le seguenti detrazioni fiscali 2019:
Bonus ristrutturazioni 2019: detrazione IRPEF pari al 50% per una massimo di spesa pari a 96.000 euro, da suddividere in 10 quote annuali di pari importo, per chi effettua lavori di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia.
Bonus mobili 2019: è un’agevolazione che spetta solo a chi ha eseguito interventi ristrutturazione effettuati prima dell’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. La detrazione è pari al 50% per un massimo di 10.000 euro.
Bonus verde 2019: è un’agevolazione che prevede la detrazione pari al 36% per la riqualificazione urbana da parte di privati e condomini per terrazzi, balconi e giardini e per chi finanzia lavori per il verde pubblico.
Ecobonus 2019: prevede una detrazione al 65% per tutti coloro che effettuano interventi di risparmio energetico, per un massimo di spesa pari a 100 mila euro da suddividere sempre in 10 anni. Vi ricordiamo che dallo scorso anno le seguenti detrazioni hanno avuto delle modifiche:
Bonus caldaia: la detrazione che spetta varia dallo 0% al 50% e 65% in base al tipo di prestazioni della caldaia acquistata;
Bonus zanzariere e tende anti-insetto se dotate di schermature solari è pari al 50%;
Bonus tende da sole e bonus tende da interni: detrazione IRPEF pari al 50%.
Bonus finestre ed infissi:agevolabile sia con l’Ecobonus che con il bonus ristrutturazioni. In entrambi i casi la detrazione delle spese è al 50%.
Prorogati per tutto il 2019 gli ecobonus: anche quest’anno, secondo quanto riportato sulla Gazzetta Ufficiale n.302 del 31.12.2018, si potrà accedere ai benefici fiscali per l’efficienza energetica degli edifici, in relazione alle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2019.
La seguente tabella sintetizza gli interventi incentivabili e le rispettive aliquote di detrazione:
Resta confermata l’aliquota di detrazione al 50% per:
interventi relativi alla sostituzione di finestre comprensive d’infissi,
schermature solari,
caldaie a biomassa,
caldaie a condensazione, che continuano ad essere ammesse purché abbiano un’efficienza media stagionale almeno pari a quella necessaria per appartenere alla classe A di prodotto prevista dal regolamento (UE) n.811/2013. Le caldaie a condensazione possono, tuttavia, accedere alle detrazioni del 65%se oltre ad essere in classe A sono dotate di sistemi di termoregolazione evoluti appartenenti alle classi V, VI o VIII della comunicazione della Commissione 2014/C 207/02.
Resta confermata al 65% l’aliquota per:
interventi di coibentazione dell’involucro opaco
pompe di calore
sistemi di building automation
collettori solari per produzione di acqua calda
scaldacqua a pompa di calore
generatori ibridi, cioè costituiti da una pompa di calore integrata con caldaia a condensazione, assemblati in fabbrica ed espressamente concepiti dal fabbricante per funzionare in abbinamento tra loro,
generatori d’aria a condensazione.
Sono ammessi con la stessa aliquota del 65%, anche i micro-cogeneratori, per una detrazione massima consentita di 100.000 euro.
Restano infine confermate al 70% e al 75% le aliquote di detrazione per:
gli interventi di tipo condominiale, per le spese sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2021 con il limite di spesa di 40.000 euro moltiplicato per il numero di unità immobiliari che compongono l’edificio. Qualora gli stessi interventi siano realizzati in edifici appartenenti alle zone sismiche 1, 2 o 3 e siano finalizzati anche alla riduzione del rischio sismico determinando il passaggio a una classe di rischio inferiore, è prevista una detrazione dell’80%. Con la riduzione di 2 o più classi di rischio sismico la detrazione prevista passa all’85%. Il limite massimo di spesa consentito, in questo caso passa a 136.000 euro, moltiplicato per il numero di unità immobiliari che compongono l’edificio.
TABELLA RIEPILOGATIVA DETRAZIONI 2019
